Ma quali domande ?
Tralascio quelle fondamentali (chi siamo? da dove veniamo ? dove andiamo?): non è certo il sito giusto per quesiti universali, nè, tantomeno, sono la persona adatta a intavolare una discussione filosofica, nemmeno a basso livello.
Le mie domande sono quindi circoscritte a un’ambito molto più ristretto, a volte terra-terra, con riferimenti alla vita di tutti i giorni e alla realtà sociale in cui siamo immersi.
E’ anche vero che qualsiasi domanda ‘pratica’ può portare, nello sviluppo del dibattito, a questioni molto più ‘filosofiche’, ma tant’è…
Ricordo (tanti) anni fa le lunghe discussioni serali con un’amico, davanti a una confezione di 3kg (esatto!) di patatine fritte, che iniziavano da domande del tipo ‘perchè la chitarra ha 6 o 12 corde?’ oppure ‘se non ci fosse la Luna, come sarebbe diversa la nostra vita?’… a tarda notte, finite le patatine (e il mio fegato è sopravissuto), arrivavamo sempre e inevitabilmente a parlare di ‘religione’, intesa come senso cosmico della vita. Non abbiamo mai trovato una risposta, ma ci siamo divertiti (e ingrassati!).
Per motivi di età (o, forse, di pigrizia mentale) non ho l’occasione di confrontarmi con giovani tra i 16 e i 24 anni (è stato il mio periodo di grande ‘fecondità’ introspettiva); ho la sensazione (e, ripeto, è una sensazione) che questo tipo di ‘passatempo’ non sia più molto praticato, sostituito in gran parte dai media che ‘forniscono’ risposte senza porre prima le domande (dotta citazione da Douglas Adams!).
Detto in altre parole, forse oggi si ‘ascolta’ di più ma si ‘pensa’ di meno. Questo, tra l’altro è uno degli inteterrogativi che presento nel sito.
NOTE PER CHI LEGGE
- I contenuti del sito sono una mia esclusiva scelta e responsabilità (ovvero, non ci sono ‘spinte’ esterne. Mi aspetto che chiunque voglia partecipare sia assuma l’identica responsabilità.
- La censura è una brutta cosa; meglio evitarla. Se qualcuno scriverà frasi o contenuti offensivi sarà una sua scelta; non interverrò per ‘pulire’ il testo…tanto se uno è imbecille lo rimarrebbe ugualmente e chi legge è sicuramente ‘vaccinato’ da ben altre fonti.
- Non intendo assolutamente essere offensivo nei confronti di chiunque e di alcuna idea diversa; ripeto lo scambio di ‘opinioni’ deve essere sempre libero e rispettato
- Non è mia intenzione confrontarmi su temi di Religione e Politica; a volte (o spesso) l’interpretazione di un’idea può originare sentimenti contrastanti su questi 2 temi fondamentali; qualcuno mi citerà come ‘ateo’ o ‘fascista’ o ‘comunista’ o semplicemente come ‘idiota’… va bene tutto
- Non sono uno scrittore anzi, per la verità, ho sempre scritto poco in vita mia… abbiate quindi comprensione per il mio stile (assente) e per gli errori che sono troppo pigro per ricercare.